|
D.M. 29/12/2003 n. 391
a) riordino degli uffici di diretta collaborazione con i Ministri ed i Sottose gretari di Stato, stabilendo che tali uffici hanno esclusive competenze di supporto dell'organo di direzione politica e di raccordo tra questo e l'amministrazione
b) individuazione degli uffici di livello dirigenziale generale, centrali e periferici, mediante diversificazione tra strutture con funzioni finali e con funzioni strumentali e loro organizzazione per funzioni omogenee e secondo criteri di flessibilitą eliminando le duplicazioni funzionali
c) previsione di strumenti di verifica periodica dell'organizzazione e dei risultati
d) indicazione e revisione periodica della consistenza delle piante organiche
e) previsione di decreti ministeriali di natura non regolamentare per la definizione dei compiti delle unitą dirigenziali nell'ambito degli uffici dirigenziali generali.». Nota all'art. 1:
-La tabella 11, punto 3.3.3, dell'allegato 1 del citato Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, č riportata nelle note alle premesse. D.M.A.T.T. 29-12-2003 N. 2003 N. 391 Criterio di classificazione di laghi. Allegato A
3.3.3. Classificazione. Al fine di una prima classificazione dello stato ecologico dei laghi viene valutato lo stato trofico utilizzando la tabella 11a per l'individuazione del livello da attribuire alla trasparenza e alla clorofilla «a». L'attribuzione del livello per l'ossigeno disciolto e il fosforo totale viene effettuata rispettivamente attraverso le tabelle a doppia entrata 11b e 11c. Lo stato ecologico č ottenuto sommando i livelli dei singoli parametri, deducendo la classe finale dagli intervalli definiti dalla tabella 11d. Tabella 11a Individuazione dei livelli per la trasparenza e la clorofilla. Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello5 Trasparenza (m) > 5 < o = 5 < o = 2 < o = 1,5 < o = 1 Clorofilla a ((micro) g/l) valore massimo < 3 < o = 6 < o = 10 < o = 25 < o = 25 Tabella 11b Individuazione del livello per l'ossigeno (% saturazione) Valore a 0 m nel periodo di massima circolazione > 80 < 80 < 60 < 40 < 20 Valore minimo i> 80 1 polimnico nel pe< o = 80 2 2 riodo di massima stratificazione < o = 60 2 3 3 < o = 40 3 3 4 4 < o = 20 3 4 4 5 5 Tabella 11c Individuazione del livello per il fosforo totale ((micro)g/1). Valore a 0 m nel periodo di massima circolazione < 10 < 25 < 50 < 100 > 100 Valore < 10 1 Massimo < o = 25 2 2 Riscontrato < o = 50 2 3 3 < o = 100 3 3 4 4 > 100 3 4 4 5 5 Tabella 11d Attribuzione della classe dello stato ecologico attraverso la normalizzazione dei livelli ottenuti per i singoli parametri. Somma dei singoli punteggi Classe 4 1 5-8 2 9-12 3 13-16 4 17-20 5
Pagina 2/2 - pagine: [1] [2]
|
|
Beni culturali, Bonifica, Caccia e pesca, Inquinamento,
Risorse idriche, Parchi, Cartografia, Paesaggio, Rifiuti, Zone protette
|
|
Amministrazione, Catasto, Certificazione, Comuni, Concessioni,
Enti locali, Protezione civile, Universitą
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Energia, Energie Alternative
|
|
Costruzioni, Edilizia, Strutture, Impianti, Lavori, Materiali, Opere pubbliche,
Appalti, Contabilitą, Barriere architettoniche
|
|
Condomini Immobili Locazioni
|
|
Aeroporti, Ferrovie, Ponti, Porti, Strade, Condutture
|
|
Informatica, Innovazione, Telecomunicazioni
|
|
Contratti, Esercizio Tariffa professionale, Lavoro
|
|
Sicurezza, Prevenzione incendi, infortuni, impianti
|
|
Alluvioni, Calamitą, Dissesti, Frane, Terremoti
|
|
Norme non incluse nelle categorie precedenti
|
|